Sede Gruppo 24 Ore
Un edificio che respira e fa respirare la città
Nella sede milanese del Gruppo 24 Ore abbiamo completato un intervento con prodotti fotocatalitici che migliora la qualità dell’aria e riduce la frequenza dei passaggi di pulizia della facciata.
Milano è la città più inquinata
L’ultimo dossier di Legambiente sulla qualità dell’aria in Italia rivela una situazione drammatica. E la zona dove i livelli di smog sono più elevati è la Pianura Padana. E Milano conquista il poco invidiabile titolo di città più inquinata.
“Per quanto riguarda il PM10, la soglia di 35 giorni da non superare con una media giornaliera superiore ai 50 microgrammi/metro cubo è stata ampiamente superata con almeno una delle centraline: 54 giornate di sforamento”. La media annuale del PM10 supera la soglia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità del 122%, lo scostamento per il diossido di azoto è del 257% e l’eccedenza del PM2,5 arriva al 300%.
La sede milanese del Gruppo 24 Ore
La sede del Gruppo 24 si trova a Milano in Viale Sarca, al civico 223. Il Gruppo si è trasferito in questo stabile a partire dal 2020. L’edificio attuale è il risultato di un intervento di hard retrofitting dello studio di architettura Park Associati.
“La facciata – raccontano i progettisti – viene rimodellata e ricostruita per slanciare il volume. Parti vetrate trasparenti e rivestimenti di vetro serigrafato si alternano, intervallate da lesene metalliche disegnando campiture che riflettono diversamente la luce”.
Il trattamento fotocatalitico sulle vetrate
Le vetrate della sede del Gruppo 24 Ore coprono una superficie totale di oltre 5000 mq. Gli obiettivi del nostro intervento erano due:
- Eseguire una pulizia profonda delle vetrate
- Effettuare un trattamento con un prodotto fotocatalitico per l’esterno
L’intervento è stato completato nell’ottobre 2022 dai nostri tecnici specializzati nelle operazioni in corda.
Il nostro partner tecnico per gli interventi con prodotti fotocatalitici è da sempre REair, “start-up del settore clean-tech nata dalla consolidata esperienza di professionisti e ricercatori per la sperimentazione e lo sviluppo di un prodotto innovativo per il trattamento di tutte le superfici con tecnologie all’avanguardia che si pongono come obiettivo la tutela dell’ambiente e l’abbattimento degli inquinanti organici nell’aria”.
Che cos'è la fotocatalisi?
Che cos’è la fotocatalisi? La fotocatalisi è un fenomeno fisico che avviene quando la luce colpisce sostanze foto-attive. La reazione che ne deriva è un processo ossidativo che degrada composti inquinanti e microbiotici presenti nell’ambiente. I risultanti del processo sono composti innocui come acqua e anidride carbonica. La fotocatalisi trova applicazione sia negli interventi outdoor che per la sanificazione indoor.
Il prodotto fotocatalitico ha creato una pellicola trasparente che attivandosi con la luce naturale agirà con due finalità:
- Impedire allo sporco di sedimentarsi e rendere così le vetrate autopulenti
- Reagire con i composti inquinanti presenti nell’aria per dissolverli
Qualità dell’aria e vetrate autopulenti
Il primo risultato ottenuto riguarda il miglioramento della qualità dell’aria. È previsto un abbattimento di 1250 Kg NOx/anno, equivalente alla piantumazione di 1900 alberi di medio fusto o a 900 auto Euro 6 a benzina in meno all’anno.
Il miglioramento è notevole anche dal punto di vista dell’efficienza e del risparmio. Grazie alla proprietà autopulente del coating fotocatalitico la previsione è di ridurre la frequenza dei passaggi di pulizia delle vetrate di ben quattro volte.
Grazie ai prodotti fotocatalitici puoi risparmiare sulla pulizia della facciata della tua sede aziendale e migliorare la qualità dell’aria della tua città. Contattaci per un preventivo!