— I NOSTRI SERVIZI

Organizzazione e tracciamento dei dati relativi agli asset aziendali.
La raccolta, la registrazione e l’aggiornamento delle informazioni su asset aziendali come beni immobili, attrezzature e impianti consentono il monitoraggio della manutenzione, della localizzazione e del valore nel tempo.
Mantenere una asset list aggiornata facilita la pianificazione degli investimenti, la programmazione delle manutenzioni e le decisioni strategiche basate su dati certi.
L’asset information migliora l’efficienza operativa e prolunga il ciclo di vita degli impianti.
Piattaforma digitale per gestire ogni attività sugli asset aziendali.
Il CMMS (Computerized Maintenance Management System) è un sistema digitale in cloud per la gestione della manutenzione. Agevola la pianificazione, la programmazione e la registrazione delle attività.
Attraverso il monitoraggio delle prestazioni e l’archiviazione dei dati sulle attività svolte, il CMMS fornisce una visione chiara del ciclo di vita degli asset e migliora l’efficienza operativa.
L’implementazione di un CMMS semplifica la gestione delle attività.

Assistenza garantita, tempestiva e affidabile.
Il servizio di assistenza gestisce tempestivamente tutte le urgenze e le emergenze seguendo protocolli d’intervento collaudati e condivisi. Raccoglie, affronta e risolve qualsiasi problematica nell’ambito dei servizi attivi presso una struttura.
Ogni commessa ha un team dedicato raggiungibile direttamente tramite telefono, mail e CMMS e reperibile ogni giorno della settimana. Il team si interfaccia con gli operatori sul campo, i referenti del committente e la rete di subappaltatori sul territorio.
Il customer service garantisce sempre il supporto su qualsiasi problematica.

Valutazione approfondita delle consistenze impiantistiche.
Fare una due diligence tecnica significa fare l’analisi dettagliata degli aspetti tecnici, operativi e strutturali degli impianti di un edificio per valutare le attività da intraprendere su di essi.
Verificare la conformità alle normative, la condizione degli asset, le performance operative e gli eventuali rischi tecnici fornisce dati e informazioni per decisioni operative informate.
La due diligence tecnica consente scelte operative consapevoli.
Un piano strutturato per gestire manutenzioni programmate, preventive e correttive.
Un piano di manutenzione è un framework che stabilisce le procedure e le tempistiche per le manutenzioni. Comprende l’identificazione delle attività preventive, le tempistiche per ispezioni regolari e le modalità delle azioni correttive necessarie.
La definizione accurata di un piano di manutenzione ottimizza l’utilizzo delle risorse, riduce i costi di gestione, minimizza i rischi di guasti e inattività, preserva l’efficienza, la sicurezza e la durata degli impianti.
Un piano di manutenzione garantisce la massima efficienza operativa.
Analisi dei processi per ottimizzare la gestione delle strutture aziendali.
La verifica dei processi di facility management consiste in un’analisi approfondita delle attività legate alla gestione di una struttura per individuare inefficienze, potenziali rischi e aree di miglioramento.
Grazie alla revisione dei processi la verifica fornisce raccomandazioni per ottimizzare le operazioni, ridurre i costi e migliorare la qualità dei servizi erogati.
La verifica dei processi di facility management promuove una gestione ottimale dei servizi.
Una figura dedicata alla gestione complessiva di tutte le attività.
Un site manager si occupa di supervisionare e coordinare tutti i servizi attivi in uno o più siti di una stessa organizzazione. Il suo focus è sull’ottimizzazione dei processi e la gestione efficace delle risorse.
Le sue attività comprendono la pianificazione delle operazioni giornaliere, la gestione delle risorse umane e materiali, il controllo dei costi e il rispetto delle normative e delle politiche aziendali, per raggiungere gli obiettivi condivisi e garantire standard di qualità nel tempo.
Il site management assicura standard di qualità ed efficacia.